L’OSSERVATORIO DELLE POVERTA’ E DELLE RISORSE è uno strumento della Chiesa locale, per rilevare sistematicamente le situazioni di povertà, disagio e vulnerabilità sociale, nonché il sistema di risposte messo in atto per contrastarle. Quanto osservato e rilevato è a disposizione della comunità cristiana per l’animazione al suo interno e verso la società civile.
Per “seguire le dinamiche dei problemi della gente e coinvolgere direttamente la comunità ecclesiale”, l’Osservatorio ha, come oggetto specifico di lavoro, la conoscenza competente, sistematica e aggiornata:
• delle condizioni delle persone fragili, delle cause e delle dinamiche di sviluppo dei loro problemi;
• delle risorse disponibili per l’accoglienza delle loro fragilità, soprattutto in termini di servizi (sia di tipo civile che ecclesiale);
• del contesto ecclesiale, della storia della carità della diocesi e delle forme organizzative che questa ha assunto negli anni (anche per poter individuare eventuali carenze e spazi per futuri interventi);
• del quadro legislativo e normativo (ai diversi livelli) che le riguardano, direttamente o indirettamente per permettere alla Caritas diocesana di intervenire anche sul piano dell’advocacy.
L’OSSERVATORIO DELLE POVERTA’ E DELLE RISORSE agisce nei seguenti ambiti:
RICERCA E PREDISPOSIZIONE PROGETTI
- Indagine iniziale sui Centri di Ascolto (2007)
- Messa in rete dei Centri di Ascolto (OSPO) (2009)
- Supporto Progetto Fondo Antisfratti “Clelia” (2010)
- Studio Progetto Lavoro (scheda di progetto iniziale) (2010)
- Avvio Laboratori Tessitura e Sartoria (Progetto “Tempi insieme”) (2012)
- Predisposizione Progetto Policoro (con pastorale del lavoro) (2013)
- Predisposizione Progetto Emporio Solidale (2014)
- Ricerca su Ludopatie: E’ in corso, da parte dell’Osservatorio, una ricerca sulle dipendenze da gioco realizzata in occasione dell’apertura del Servizio di Accoglienza per senza fissa dimora.
ELABORAZIONE PERMANENTE DATI
Raccolta ed elaborazione annuale dei dati dei Centri di Ascolto (2008), (2009), (2010), (2011), (2012), (2013), (2014), (2015), (2016), (2017), (2018), (2019)
(2020), (2021), (2022)Raccolta ed elaborazione annuale dei dati del Progetto Lavoro (2012), (2013), (2014), (2015), (2016), (2017), (2018), (2019), (2020), (2021), (2022)
APPROFONDIMENTI
- Dossier CASA (2010)
- Dossier GIOVANI E LAVORO (2012)
- Dossier A COME AGRICOLTURA (2013)
- Ricerca sociologica LAVORO E POVERTA’ (2016)
- Collaborazione con gli Uffici Pastorali del Lavoro e della Salute sull’indagine – intervento:” LA FUNZIONE ASSISTENZIALE DEGLI ANZIANI AI TEMPI DELLA CRISI” (2016)
COMUNICAZIONE
- Predisposizione e aggiornamento del sito CARITAS ASTI – Il senso cristiano della solidarietà
- Volantino sulle attività della Caritas Diocesana (2016)